La Magnalonga del Primo Maggio è un’occasione per stare insieme e divertirsi. Si tratta di una golosa e rilassante passeggiata senza competizione, in compagnia di pane, vino, formaggio, salame, finocchiona con lo scopo di gustare in compagnia le bellezze naturali ed enogastronomiche del territorio.
Su tutto il percorso saranno dislocati alcuni posti tappa dove saranno allestiti dei punti di ristoro (banchini di degustazione) con assaggi di prodotti del Mugello e della Val di Sieve, accompagnati da vini del Chianti Rufina e Pomino. Al termine della passeggiata sarà offerto un pranzo/merenda che concluderà la camminata presso il punto di partenza
La Magnalonga del Primo Maggio è organizzata dalla Arcobaleno Sport, un’associazione senza scopo di lucro i cui soci si impegnano a titolo di volontariato.
I proventi dell’iniziativa serviranno a finanziare (come di consuetudine, ormai dal 1992) una serie di attività benefiche, sia a livello locale che a livello internazionale.
A piedi nel verde con assaggi e degustazioni di prodotti tipici toscani. Torna dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia COVID-19 in occasione del 1° maggio, a Scarperia, l’appuntamento con la Magnalonga, che giunge quest’anno alla 29° edizione.
L’Arcobaleno Sport organizza la manifestazione che permetterà ai partecipanti di percorrere uno dei due itinerari appositamente studiati nel nostro Appennino alla scoperta dei nostri boschi e dei nostri paesaggi (allietati dai soliti assaggi dei prodotti enogastronmici di esclusiva produzione locale all’ombra dei nostri alberi). Anche questa edizione (per la seconda volta) vedrà la partenza delle escursioni dal comune di Scarperia con la collaborazione della locale GS Scarperia 1920 Calcio, il comune di Scarperia (Fi) e la sezione Soci dell’Unicoop di Borgo San Lorenzo (e Vicchio).
Il percorso si svolgerà sull’Appennino con due itinerari (vedi dettagli sotto) per consentire la partecipazione a tutti gli interessati: uno medio, di circa 13 km, e uno più impegnativo, di circa 20 km, ed entrambi hanno inizio e fine presso la sede del GS Scarperia 1920 Calcio in Viale Giacomo Matteotti 52 a Scarperia (Firenze).
Sarà l’occasione per visitare (sia durante la camminata che dopo l’arrivo) il centro storico di Scarperia, uno dei più belli borghi d’Italia con il suo famoso centro storico e il suo Palazzo dei Vicari che si affaccia sulla piazza tutta tappezzata da centinaia di stemmi, su cui si affacciano le tre chiese. Sarà quindi possibile visitare tutte le bellezze storiche (affreschi, tabernacoli, ecc.) di Scarperia, girare per i vicoli e le mura antiche del borgo, scovando angolini, torrette e scoprire le ricchezze di cui è pieno. Da non tralasciare l’arte dei ferri taglienti con la specialità in coltelli, coltellini e forbici di cui sarà possibile vederne la realizzazione.
Nel pomeriggio è previsto un “Mercatino della terra”, con prodotti delle Aziende Agricole del territorio. Sempre nel pomeriggio vedremo la partecipazione dei Maggiaioli delle Caselle (Vicchio) che ci allieteranno con i loro canti tradizionali vestiti con i panni della tradizione contadina toscana.
Partenza | Assaggi Mukki. Consegna frutta e acqua |
Sosta n° 1 | Schiacciata all’olio, ricotta, formaggio fresco, miele, pane e olio e vino bianco |
Sosta n° 2 | Formaggi, pane e zucchero con vino rosso (solo percorso lungo) |
Sosta n° 3 | Pane e salumi del Mugello e Val di Sieve con vino rosso giovane |
Arrivo | Pranzo – merenda con vini DOCG Chianti Rufina e Pomino |
La manifestazione devolve il ricavato a progetti di beneficenza.
La prenotazione è obbligatoria entro il 28 aprile versando l’intera quota di partecipazione, salvo chiusura anticipata per raggiungimento della capienza massima della struttura.
Alla partenza presentarsi con la ricevuta del pagamento, senza di questa l’iscrizione non è ritenuta valida.
La manifestazione verrà svolta anche con condizioni di meteo non favorevoli e non si procederà ad alcun rimborso in caso di mancata partecipazione.
E’ possibile iscriversi online ed effettuare il pagamento della quota di partecipazione attraverso il modulo sottostante.
Al termine della procedura alla casella di posta indicata verrà inviata la ricevuta da presentare al banco di registrazione il giorno della manifestazione.
E’ possibile iscriversi versando la quota di partecipazione tramite bonifico o ricarica PostePay.
Si sottolinea che in questo caso per realizzare il versamento l’ultimo giorno utile è lunedì 24 aprile, in modo da dare agli organizzatori il tempo necessario per svolgere le dovute verifiche sugli accrediti.
Prima di realizzare il versamento contattare gli organizzatori attraverso i contatti di seguito:
Versamento con bonifico C/C. BCC Banco Fiorentino Ag. Vicchio IT87 J083 2538 1600 0000 0110 143 intestato a Arcobaleno Sport e inserendo la causale così composta: Nome Cognome – numero di persone per cui si prenota (ad esempio “Mario Rossi – 3 adulti 4 ridotti”)
Versamento su PostePay n° 5333 1711 7418 8959 – intestatario Giuseppe Banchi (C.F. BNCGPP53B23L838P)
GS Scarperia 1920 Calcio, Viale Giacomo Matteotti, 52, 50038 Scarperia e San Piero FI
La registrazione dei partecipanti inizierà alle ore 8,00 e la partenza è fissata dalle 8.30 alle 10.30
Partendo dal comune di Scarperia (290 m s.l.m.) uscirà dal paese per risalire sino a Bagnone, Tre Campi, Lutiano, Marzano (480 m s.l.m.), San Giorgio, Circuito Internazionale del Mugello prima di concludersi a Scarperia
Partendo sempre da Scarperia, uscirà per risalire sino a Bagnone, Tre Campi, Lutiano, dopo di che si diversificherà da Pianuzzoli sino al monte Altuzzo (a circa 925 m s.l.m.). Si scendera’ poi, passando per Valpinaio, Marzano, San Giorgo e si proseguirà per il Circuito Internazionale del Mugello prima di concludersi a Scarperia